Originaria di Lugano, Giulia Genini si diploma con lode in flauto dolce nella classe di Conrad Steinmann presso Schola Cantorum di Basilea. Parallelamente intraprende lo studio del fagotto barocco e della dulciana con Donna Agrell e Josep Borras, ottenendo il Master in esecuzione storica specializzata in fagotto barocco e dulciana, ugualmente con lode . Seguono Masterclass con Pierre Hamon, Jordi Savall, Masaaki Suzuki, Katharina Arfken, Steven Devine e Margaret Faultless.
Vince nel 2005 lo stipendio della Friedl Wald Stiftung Basel, ottiene il premio ASRI nel 2009 e vince il primo premio della Fondazione Kiefer Hablitzel nel 2014. Nel 2015 si esibisce da solista al Menhuin Festival di Gstaad come vincitrice del premio Kiefer Hablitzel.
Collabora con orchestre e ensemble barocchi come I Barocchisti, La Cetra Barockorchester Basel, Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, La Divina Armonia, Ensemble Claudiana, Cappella Mediterranea, Millenium Orchestra, Venice Baroque Orchestra, Kammerorchester Basel, Accademia degli Astrusi, Freitagsakademie Bern, Capriccio Basel, Il Pomo d’Oro, Il Complesso Barocco, NDR Barockorchester, Orchestre de Chambre de Genève, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestre de l’Académie Européenne, Britten Pears Baroque Orchestra, Cantus Cölln e Concerto Palatino, Freiburger Barockorchester, Il Gusto Barocco, sotto la direzione di Diego Fasolis, Andrea Marcon, Giovanni Antonini, Lorenzo Ghielmi, Stefano Montanari, Luca Pianca, Leonardo Garcia-Alarcon, Ottavio Dantone, Alan Curtis, William Christie, Masaaki Suzuki, Bernhard Forck, Konrad Junghänel, Ivor Bolton, Federico Ferri, Gabriel Garrido, Bruce Dickey e Charles Toet, Jörg Halubeck.
Nell’ottobre 2012 è stata ospite come flautista dei Berliner Philharmoniker per un programma vivaldiano diretto da Andrea Marcon. Si è inoltre esibita come solista con la Venice Baroque Orchestra nelle seguenti rassegne/sale da concerto: Schleswig Holstein Musikfestival, Settimane Musicali di Ascona, Victoria Hall di Ginevra, Menhuin Festival Gstaad, Carinthischer Sommer Festival Ossiach, 59. Festspiele Europäische Wochen Passau in Ostbayern e in un tour negli Stati Uniti conclusosi alla New York Carnegie Hall.
È direttrice dell’Ensemble Concerto Scirocco col quale svolge un’intensa attività discografica e concertistica in tutt’Europa, ottenendo importanti riconoscimenti della critica internazionale come il Diapason Découverte, 5 Diapasons, Choc Classica du Mois, 5 Stelle Classica e diverse nomitations per il Preis der deutschen Schalplattenkritik.
Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche per la RSI Radio Svizzera Italiana Rete Due, Radio de la Suisse Romande Espace 2, Radio Swiss Classic, Radio Classique France, SRF Kultur e MDR, a programmi televisivi per ARTE, TSI e Schweizer Fernsehen, così come a incisioni discografiche per Deutsche Grammophon, Virgin Classics , Decca, Deutsche Harmonia Mundi, Naïve, CPO, Arcana, Alpha.
È stata membro della giuria del Concorso Svizzero per la Gioventù dal 2010 al 2016.
Viene regolarmente invitata a coordinare le sezioni dei fiati per progetti di musica antica presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove è anche Co-responsabile della Formazione in Performance dal settembre 2017.
Ha inoltre tenuto un Workshop sul repertorio strumentale del Seicento Italiano presso la Schola Cantorum Basiliensis nell’aprile del 2019.
È direttrice artistica del Festival di musica antica CaronAntica che si svolge nel pittoresco borgo storco di Carona, nei pressi di Lugano.
Insegna fagotti storici presso la Haute École de Musique de Genève e presso il Conservatorio Statale “Bruno Maderna” di Cesena.